Home » CORSI - SEMINARI - CONFERENZE » MARZO 2012 » Castel Ritaldi Criminal investigation meeting

Castel Ritaldi Criminal investigation meeting

Castel Ritaldi Criminal investigation meeting - Negozi di spionaggio a Milano
Castel Ritaldi (Spoleto) 23-24-25 marzo 2012 


Criminal investigation meeting

Nel 1499 a Castel Ritaldi avviene un oscuro delitto che lascia un vuoto di potere nel castello; la vittima è infatti il conte Leonello de Ritaldi che viene trovato privo di vita, presumibilmente avvelenato. La principale sospettata è Lucrezia Borgia. Il Criminal Investigation meeting 2012 dell’International Crime Analysis Association, si ispira a questo oscuro delitto su cui tenta di trovare nuove informazioni. Verrà effettuata la sua rievocazione storica con l’aiuto di attori teatrali e di esperti di scherma medievale e farà da contorno ai tre giorni di formazione sulle moderne tecniche forensi e investigative organizzate il 23, 24 e 25 marzo 2012 nel territorio del Comune di Castel Ritaldi. Il Sindaco Andrea Reali che ospita l’evento e la Proloco forniscono un prezioso aiuto per l’organizzazione del meeting. Il Direttore scientifico del meeting è il Prof. Marco Strano.

INFORMAZIONI GENERALI: Il meeting, che prende ispirazione da un omicidio storico, presenta in realtà contenuti formativi sulle moderne tecniche investigative con particolare attenzione, vista la partecipazione dell grande esperto internazionale, Prof. Dragan Primorac, alla Blodstain Pattern Analysis e all Biologia Forense. L’Ente organizzativo è l’International Crime Analysis Association, associazione no-profit di appartenenti alle Forze di Polizia, Avvocati ed esperti forensi che svolge quotidianamente attività di divulgazione scientifica su tematiche criminologiche e investigative e che ogni due anni promuove un evento speciale ispirato a un fatto criminale “antico”. L’obiettivo è quello di cercare di gettar luce su tale delitto ma anche, e forse soprattutto, fare il punto sulle moderne tecniche investigative attraverso una tre giorni full-immersion che prevede una serie di seminari di aggiornamento tecnico-professionali all’interno di una cornice culturale particolare, legata alla storia medievale italiana. Di contorno al meeting sono stati organizzati momenti culturali e di aggregazione, tra cui duelli di spada e pugnale, musica medievale e un banchetto nello stile dell’epoca.

DESTINATARI: L’evento è di taglio prevalentemente pratico ed è aperto a esperti forensi, Magistrati, Avvocati, appartenenti alle Forze di Polizia, Militari, Investigatori privati, Psicologi, Medici e operatori della sicurezza. Saranno ammessi anche laureati in altre discipline e studenti universitari di materie compatibili. L’evento del 2012, per esigenze didattiche e organizzative, è a numero chiuso (max 100 partecipanti). Farà fede l’ordine di ricezione delle prenotazioni. Analoga iniziativa (Carini 2010) ha visto la partecipazione di 450 iscritti provenienti da numerose Regioni italiane e dall’estero.

COLLABORAZIONI: Sono state attivate preziose e fattive partnership con il Comune di Castel Ritaldi, la Pro-loco Castel Ritaldi, l’UGL Polizia di Stato, l’AISIS, Tecnospy., l’Associazione Dipintori, Santi e Fanti, l’ACISF e l’International Society of Applied Biological Sciences (ISABS).

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’evento:

http://historicalprofiling.weebly.com/castel-ritaldi-2012.html

Possono partecipare al meeting i Soci Ordinari ed i Soci Associati ICAA nonché gli iscritti alle associazioni gemellate (Federpol, Conipi, Italdetectives, AGIFOR, AISIS, IRE, ARGOS, Donne per la Sicurezza, AGS, ACISF, UGL Polizia di Stato).

QUOTA DI ISCRIZIONE: E’ richiesto un contributo di partecipazione per le spese organizzative (viaggio dei relatori e affitto attrezzature), per il banchetto medievale e per la certificazione finale di 100€. (50€ per i Soci ordinari ICAA in regola con la quota associativa 2012-2013 e per gli appartenenti alla Polizia di Stato iscritti all’UGL).

La quota di iscrizione comprende:

  1. Accesso alle lezioni teoriche e alle simulazioni pratiche nelle tre giornate di meeting
  2. kit congressuale
  3. partecipazione al banchetto medievale con menù fisso (sabato 24, ore 20.30) compreso nella quota
  4. diploma finale in formato A3

MODALITA’ DI PAGAMENTO: Il pagamento della quota di iscrizione (che per esigenze organizzative non potrà essere restituita in caso di mancata partecipazione) avverrà attraverso bonifico bancario al conto dell’Associazione ICAA, inviando poi via mail alla segreteria dell’ICAA, segreteria@icaa-italia.org il numero di CRO del bonifico effettuato.

 

Coordinate bancarie:

ICAA – Via Pasquale Galluppi 8, 00136 Roma

IBAN: IT 87 C 05584 03256 000000017736 (Banca Popolare di Milano)

CAUSALE: CRIMINAL INVESTIGATION MEETING RITALDI 2012

 

INFOLINE (segreteria ICAA di Roma) 3400703739.

Email: segreteria@icaa-italia.org