Home » Sicurezza » Rilevatori di microspie » Rilevatore di microspie audio, video e dati digitali

Rilevatore di microspie audio, video e dati digitali

Rilevatore di microspie audio, video e dati digitali - Negozi di spionaggio a Milano

Il rilevatore di microspie o " cimici " è in grado di rilevare e localizzare a distanza ravvicinata un’ampia varietà di dispositivi di sorveglianza, quali telefoni cellulari GSM 850 / 900E / 1800 / 1900, UMTS 850 / 900 / 1800 / 1900 / 2100, CDMA 450 (A-H) / 800 / 1900, telefoni cordless DECT, dispositivi bluetooth e wi-fi.

Caratteristiche particolari:

– Rilevamento del segnale contro l’interferenza di fondo;
– Alta velocità di scansione e analisi;
– Rilevamento di segnali digitali, analogici e a banda larga;
– Adattamento al rumore di fondo in modalità monitoring, la quale consente un controllo costante dei segnali radio mentre i trasmettitori vengono rilevati al momento della loro attivazione;
– Differenti modalità di ricerca;
– Regolazione dell’audio tramite altoparlante incorporato;
– Misurazione della frequenza e del livello di segnale;
– Alarm Events Log: raccoglie informazioni circa i segnali relativi a eventuali minacce rilevati in modalità monitoring;
– Segnale di allerta silenziosa (modalità vibrazione);
– Non è richiesto l’uso di un’antenna esterna;
– Lingue disponibili: tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano, russo

Principio operativo

Il rilevatore di microspie è un ricevitore a conversione supereterodina e sintetizzatore di frequenza. Consente una continua scansione del range di frequenza e un’analisi dei picchi dello spettrogramma. I segnali digitali standard sono identificati dalla loro caratteristica di ampiezza / tempo.
La durata del ciclo di scansione e analisi è pari a solo 1-1.5 secondo. La filtrazione di rumori di breve durata richiede invece almeno due cicli di scansione, in modo tale che il segnale venga rilevato in un tempo massimo di 2-3 secondi.
Qualsiasi segnale radio con un indice di modulazione di ampiezza uguale o inferiore a 0,5 privo di frequency hopping è trattato in qualità di segnale analogico. Di questo tipo sono i segnali analogici con modulazione AM, FM, PM e i segnali digitali con modulazione FSK, PSK e simili.

Specifiche:

– Range di frequenza: 40-3800 MHz
– Segnali cellulari e wireless: GSM 850 / 900E / 1800 / 1900, UMTS 850 / 900 / 1800 / 1900 / 2100, CDMA 450 (A-H) / 800 / 1900, telefoni cordless DECT, dispositivi bluetooth e wi-fi
– Sensibilità tipica: 70 mV / m
– Range dinamico: 50 db
– Ampiezza banda: 10 MHz
– Tempo del ciclo di scansione e analisi: =< 1,5 secondi
– Tempo speso in modalità monitoring: 4-12 ore
– Tempo speso in altre modalità: 3 ore
– Numero massimo di registrazioni: 200
– Display: OLED, 128x64  Temperatura ambientale: 5-40°C
– Dimensioni: 77x43x18 mm
– Peso: 35 gr
– Batteria in litio-polimero incorporata